Palazzina in centro città a Vercelli

La Città del Riso

La struttura si trova di fronte l'Ospedale Sant’Andrea e a pochi passi dal centro di Vercelli. Città immersa nel verde della Pianura padana e distesa sulla riva destra del fiume Sesia è conosciuta nel mondo come Capitale Europea del Riso, ecco da dove proviene il nome “La Città del Riso”, ogni camera ha il nome di un riso che si produce nella provincia di Vercelli.

La struttura è composta da cinque camere con bagno privato, quattro Matrimoniali e una con due letti singoli. Ingresso con carta elettronica e telecamere di sorveglianza. Le camere si trovano al sesto piano dell’edificio, raggiungibile con ascensore, di recente ristrutturazione con pareti e pavimentazione insonorizzata, arredamento moderno, Tv smart, connessione internet Wi-Fi in fibra veloce, climatizzatore, serramenti con doppi vetri, zanzariere e tapparelle elettriche.

Le nostre camere

Camera Arborio

Camera matrimoniale con materasso ortopedico, pareti e pavimento insonorizzati, serramenti in vetroresina con doppio vetro e zanzariere, climatizzatore per aria calda/fredda, connessione internet Wi-Fi gratuita, Tv smart, Frigo bar, cassaforte, angolo con scrivania e sedia, bollitore per tisane, finestra con vista panoramica sul viale e sull’ospedale situato di fronte.

Bagno con finestra, sanitari, specchio, dosatori sapone e shampoo gratis, phone.

Camera Baldo

Camera matrimoniale con materasso ortopedico, pareti e pavimento insonorizzati, serramenti vetroresina con doppio vetro e zanzariere, climatizzatore per aria calda/fredda, connessione internet Wi-fi gratuita, Tv smart, Frigo bar, cassaforte, angolo con scrivania e sedia, bollitore per tisane, balcone con vista panoramica sul viale e sull’ospedale situato di fronte.

Bagno con finestra, sanitari, specchio, dosatori sapone e shampoo gratis, phone.

Camera Carnaroli

Camera matrimoniale con materasso ortopedico, pareti e pavimento insonorizzati, serramenti in vetroresina con doppio vetro e zanzariere, climatizzatore per aria calda/fredda, connessione internet Wi-fi gratuita, Tv smart, Frigo bar, cassaforte, angolo con scrivania e sedia, bollitore per tisane, balcone chiuso con vetrata.

Bagno con finestra, sanitari, specchio, dosatori sapone e shampoo gratis, phone.

Camera Roma

Camera matrimoniale con materasso ortopedico, pareti e pavimento insonorizzati, serramenti vetroresina con doppio vetro e zanzariere, climatizzatore per aria calda/fredda, connessione internet Wi-fi gratuita, Tv smart, Frigo bar, cassaforte, angolo con scrivania e sedia, bollitore per tisane, balcone chiuso con vetrata.

Bagno con finestra, sanitari, specchio, dosatori sapone e shampoo gratis, phone.

Camera Sant'Andrea

Camera a due letti singoli con materassi ortopedici, pareti e pavimento insonorizzati, serramenti in vetroresina con doppio vetro e zanzariere, climatizzatore per aria calda/fredda, connessione internet Wi-fi gratuita, Tv smart, Frigo bar, cassaforte, angolo con scrivania e sedia, bollitore per tisane. Ampio balcone con vista panoramica sul viale e sull’ospedale situato di fronte.

Bagno con finestra, sanitari, specchio, dosatori sapone e shampoo gratis, phone.

Campanili della Basilica di San'Andrea a Vercelli

Cosa Visitare a Vercelli

Basilica di Sant'Andrea: Una delle chiese più importanti di Vercelli, con affreschi e opere d'arte.
Cattedrale di Sant'Eusebio: Un'altra chiesa storica con un'imponente facciata e un'architettura barocca.
Sinagoga: Un'importante testimonianza della storia ebraica di Vercelli.
Museo Borgogna: Dedicato alla vita e all'opera del pittore vercellese Francesco Borgogna.
Museo del Tesoro del Duomo: Espone oggetti sacri e opere d'arte provenienti dalla Cattedrale di Sant'Eusebio.
Museo Leone: Dedicato alla storia e all'arte dei musei di Vercelli e Varallo.
Piazza Cavour: Il cuore del centro storico, con la Torre Civica e la statua di Camillo Benso conte di Cavour.

Cosa mangiare

La Panissa è il piatto più tipico della tradizione popolare vercellese, si tratta di una pietanza a base di riso e fagioli.
Il bicciolano (biciolan in piemontese) è un biscotto tipico vercellese caratterizzato dalla presenza di una miscela di spezie varie.

Altri piatti tipici sono:
la fagiolata, le rane, il fritto misto alla piemontese, la polenta concia e i capunèt, semplici involtini con verdure e mortadella, ecc

Altre opportunità

Castelli del vercellese:La provincia è punteggiata da numerosi castelli, come quello di Balocco e quello di Quinto Vercellese.

Sport estremi:: In alcuni luoghi della provincia è possibile praticare sport estremi, come rafting e canyoning.

Sacro Monte:: Il Sacro Monte di Varese, anche se non in provincia di Vercelli, è una meta imperdibile per i turisti che amano l'arte e la cultura.

Dintorni

Castello di Rovasenda: Un'imponente struttura medievale con una storia affascinante.
Risaie: La zona intorno a Vercelli è famosa per le sue risaie, un paesaggio suggestivo.
Ecomuseo della Valsesia: Un percorso che racconta la storia e le tradizioni della zona.
Mulino Fucina: Un antico mulino, testimonianza della storia industriale della Valsesia.
Borghi e città: La Valsesia è ricca di borghi caratteristici e città con un'atmosfera unica.

Collegamenti e servizi

Ospedale Sant’ Andrea di fronte alla struttura.

Stazione ferroviaria di Vercelli a piedi 1 km (su richiesta servizio navetta a pagamento).

Aeroporto di Milano Malpensa dista 70 km e collega i principali aeroporti italiani ed europei (su richiesta servizio navetta a pagamento).

Dove siamo

Bandiera Regno Unito